Storia dello JOFC Roma
Fino alla fine…
Lo Juventus Club Doc Roma nasce nel 1995 con il nome Juventus Club Banca di Roma dal momento che, alcuni dei soci fondatori, erano all’epoca dipendenti di quell’Istituto bancario.
Sin da subito ha registrato l’adesione di numerosi membri di varia estrazione. Non solo, dunque, dipendenti della Banca di Roma, ma anche altre persone, in larga maggioranza giovani, variamente dislocati su tutto il territorio nazionale. Molti dei soci più calorosi sono stati, negli anni, alcuni fra i membri più attivi di gruppi organizzati con sede a Roma quali Indians, Fighters Juve Roma (FJR) e Gruppo Roma.
Nel 1999, il Club ha deciso di cambiare denominazione adottando la nomenclatura di Juventus Club Bancari di Roma, in risposta all’esigenza di ridisegnare i propri confini di operatività anche alla luce della sempre più varia e variegata (nonché numericamente crescente) tipologia dei propri iscritti.
Dal 2001, sulla scia di una importante tradizione iniziata qualche anno fa, il Club si è distinto per la sua capacità organizzativa. Da quel momento ogni confine è stato abbattuto. Pochissime sono, ad esempio, le partite europee giocate dalla Juventus che non hanno visto la partecipazione di soci del Club.
Storiche rimangono le trasferte organizzate nel 2003 dove, nel giro di un mese, il Club è riuscito a portare circa 400 tifosi prima a Madrid allo stadio Santiago Bernabeu per sostenere la F.C. Juventus nella partita di semifinale di Champions League contro il Real Madrid e a Manchester allo stadio all’Old Trafford per sostenere la squadra per la partita finale di Champions League contro il Milan. In entrambe le occasioni, è stato l’unico Club ufficiale in Italia ad organizzare per ben due volte due voli charter in partenza da Roma.
Negli ultimi 15 anni, dunque, i nostri soci hanno potuto ammirare città quali Glasgow (in più di un’occasione), Londra (in più di un’occasione), Monaco (in più di un’occasione), Liverpool, San Sebastian, Newcastle, Amsterdam (in più di un’occasione), Bruges, Manchester (in più di un’occasione), Tripoli, Madrid (in più di un’occasione), Barcellona, Leverkusen, Rotterdam, Siviglia, Mönchengladbach, Atene, Eindhoven, Malmo, Principato di Monaco, Dortmund.
Nel 2004, contestualmente alla nascita del Centro di Coordinamento Nazionale, il Club aderisce al progetto Juventus Club Doc, certificando in modo ancora più significativo la propria collaborazione con i canali ufficiali Juventus F.C.
Dalla stagione sportiva 2006-07, il direttivo ha proposto ai propri soci un nuovo cambiamento del nome, in considerazione della circostanza che, negli anni, l’iniziale collegamento con il mondo bancario è venuto meno mentre si è sempre più fortificato il radicamento nel mondo giovanile romano. Pertanto, l’assemblea dell’epoca decise all’unanimità la denominazione Juventus Club Roma, successivamente ratificata in via ufficiale dalla società F.C. Juventus.
Dal 2008, lo Juventus Club Doc Roma (la denominazione Doc contraddistingue i clubs ufficialmente riconosciuti dalla F.C.Juventus) ha ampliato ulteriormente i propri orizzonti, distinguendosi non solo per l’assidua partecipazione alle partite italiane ed europee della Juventus, ma anche per l’organizzazione di eventi socio-sportivo-culturali, in collaborazione con associazioni e onlus a favore dei disabili e dei meno fortunati, per l’organizzazione del Torneo Regionale tra gli Juventus Club Doc del Lazio, che si tiene ogni anno ormai dal 2014 e per la partecipazione attiva nello Sport e nell’Educazione Civica e Culturale della Capitale.
Dal settembre 2011 (inaugurazione dello Juventus Stadium), il Direttivo decide di trasferire la maggior parte degli abbonamenti del Club nel settore 107 della Tribuna Nord, luogo che per molti di Noi fedelissimi è diventato una vera e propria seconda casa.
“Il passato ci appartiene, ma noi non apparteniamo al passato: noi siamo del presente. Costruiamo il futuro, ma non siamo del futuro.”
Mahatma Gandhi
LA NOSTRA PASSIONE
Siamo il primo club della capitele e del centro-sud Italia per iscritti. Ai nostri soci, garantiamo una pianificazione dettagliata utile per garantire loro la partecipazione a tutti gli eventi della Juventus F.C. in casa, in trasferta ma soprattutto nelle trasferte europee ed extra-europee.
IL NOSTRO IMPEGNO
Che vinca o che perda l’impegno è sempre quello di sostenere la nostra fede calcistica in casa, in trasferta, nelle partite europee ed extra-europee. Della Juventus F.C. abbiamo sempre e comunque amato la maglia bianconera dalle righe verticali. Tanti giocatori, fuoriclasse e campioni sono passati nel nostro club ma, l’amore che ci spinge con impegno a continuare a tifare sono i colori della nostra maglia. Fino alla fine…